Praticare lo yoga: quali sono i benefici per la salute?
Praticare lo yoga offre benefici per la salute fisica e mentale a persone di tutte le età. Vediamo quali sono.
Migliora la forza, l’equilibrio e la flessibilità
I movimenti lenti e la respirazione profonda aumentano il flusso sanguigno e riscaldano i muscoli, mentre il mantenimento di una posizione può stimolare la forza. Provate la posizione dell’albero. Stare in equilibrio su un piede, tenendo l’altro piede sul polpaccio o sopra il ginocchio (ma mai sul ginocchio) ad angolo retto. Cercate di concentrarvi su un punto davanti a voi, mentre state in equilibrio per un minuto.
Allevia il mal di schiena
Lo yoga agisce come lo stretching di base per alleviare il dolore e migliorare la mobilità delle persone affette da lombalgia. La scuola internazionale italiana hariom raccomanda lo yoga come trattamento di prima linea per la lombalgia cronica. Provate la posizione del gatto e della mucca. Mettetevi a quattro zampe, ponendo i palmi delle mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi. Inspirate e lasciate che lo stomaco si abbassi verso il pavimento. Poi, espirando, portate l’ombelico verso la colonna vertebrale, inarcando la spina dorsale come un gatto che si stira.
Il benessere del cuore
La pratica regolare dello yoga può ridurre i livelli di stress e di infiammazione a livello corporeo, contribuendo alla salute del cuore. Molti dei fattori che contribuiscono alle malattie cardiache, tra cui l’ipertensione e l’eccesso di peso, possono essere affrontati con lo yoga. Provate la posizione del cane. Mettetevi a quattro zampe, poi infilate le dita dei piedi tra loro e portateli in alto, in modo da formare un triangolo. Mantenete una leggera flessione delle ginocchia, allungando la colonna vertebrale e il coccige.
Lo yoga rilassa e aiuta a dormire meglio
Le ricerche dimostrano che praticare lo yoga prima di andare a letto può aiutarvi a entrare nella giusta mentalità e a preparare il vostro corpo ad addormentarsi. Provate a posizionare le gambe contro il muro. Sedetevi con il fianco sinistro contro una parete, poi giratevi delicatamente verso destra e sollevate le gambe per appoggiarle alla parete, mantenendo la schiena sul pavimento e le ossa sedute vicino al muro. Potete rimanere in questa posizione per 5-15 minuti.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.hopkinsmedicine.org